Vuoi saperne di più sul clima Laos?
In questo articolo ti forniamo tutti i dettagli che devi sapere sul clima di questo Paese, uno Stato che si trova nell’area del Sud Est asiatico e che non ha sbocchi sul mare.
Per questo non si può parlare di “Laos mare“.
I suoi confini sono i seguenti: a Nord la Cina, a Sud la Cambogia, ad Ovest la Thailandia, ad Est il Vietnam e a Nord Ovest la Birmania.
Il Laos è l’84esimo Paese più grande del mondo, se consideriamo la sua estensione.
L’area che caratterizza questo territorio è di poco inferiore a quella della Romania.
Da Nord a Sud ha una lunghezza di circa 1.000 chilometri, mentre la sua larghezza è abbastanza variabile e in alcuni casi raggiunge soltanto 100 chilometri.
Il Paese è formato da un territorio costituito principalmente da altopiani e da montagne.
Il clima Laos è principalmente un clima tropicale.
Ma andiamo più nello specifico e vediamo cosa contraddistingue in Laos clima, temperature e precipitazioni.
Cosa trovi nell'articolo:
Capitale del Laos
La capitale di questo Paese è Vientiane.
Si affaccia sul fiume Mekong e si trova in una grande pianura che è dedicata alla coltivazione del riso.
La popolazione della capitale dovrebbe essere costituita da 200.000 abitanti.
La città si trova al confine con la Thailandia.
Anche in questa località siamo in presenza di un clima tropicale principalmente regolato dai monsoni.
Tipo di clima
Il clima Laos è un clima tropicale, fortemente influenzato dal monsone.
In inverno c’è infatti bel tempo, anche se si può registrare un po’ di fresco soprattutto nelle ore di notte nei mesi da novembre a febbraio.
Nella stagione estiva invece si verificano spesso delle piogge e c’è umidità nell’aria.
Il monsone comunque non sempre si verifica nello stesso periodo dell’anno e non in tutti i casi ha la stessa forza.
Il periodo con temperature più elevate è quello che va da marzo a maggio, prima dell’arrivo delle precipitazioni.
In estate si registra molta afa, con un’umidità alta e con temperature che arrivano anche a 32 gradi.
Il mese più caldo è sicuramente aprile, con temperature massime registrate anche di 35 gradi, ma che possono raggiungere anche i 42 gradi al Sud o i 45 gradi al Nord.
Le piogge vanno dai 1.200 ai 2.200 millimetri nei territori pianeggianti.
Nelle montagne maggiormente esposte possono arrivare anche oltre i 3.000 millimetri.
Piove di più ad agosto e a settembre.
Al Nord di notte fa fresco in inverno, con temperature che a Luang Prabang arrivano anche a 14 gradi nei mesi da dicembre a febbraio.
Le massime in questo periodo oscillano tra i 27 gradi e i 31 gradi.
Si tratta di una zona non molto piovosa, visto che si raggiungono i 1.250 millimetri di precipitazioni nel corso di tutti i mesi dell’anno.
In questa zona il soleggiamento non è ottimo, visto che il cielo può presentare spesso delle nuvole.
In genere, se vuoi sapere cosa vedere in Laos, tieni in considerazione la possibilità che offre il Paese.
In questo territorio sono presenti diverse montagne e alcune foreste: ci sono molte aree protette interessanti.
Il clima Laos diventa maggiormente mite, ma più piovoso, man mano che si sale in altezza sulle montagne.
Le precipitazioni in questo caso sono molto abbondanti e frequenti nel periodo del monsone.
Analizziamo ad esempio le temperature medie che si possono registrare nella località di Boun Neua, che si trova a 900 metri di quota e che è collocata nella parte più settentrionale del Paese.
Temperature per stagione e per mese
INVERNO | |||
---|---|---|---|
MESE | DIC | GEN | FEB |
MAX (°C) | 22 | 22 | 25 |
MIN (°C) | 10 | 10 | 10 |
PRIMAVERA | |||
---|---|---|---|
MESE | MAR | APR | MAG |
MAX (°C) | 27 | 29 | 29 |
MIN (°C) | 12 | 16 | 19 |
ESTATE | |||
---|---|---|---|
MESE | GIU | LUG | AGO |
MAX (°C) | 28 | 28 | 28 |
MIN (°C) | 21 | 21 | 20 |
AUTUNNO | |||
---|---|---|---|
MESE | SET | OTT | NOV |
MAX (°C) | 28 | 26 | 24 |
MIN (°C) | 19 | 17 | 14 |
Nell’area del Centro Sud le temperature nel corso dell’inverno sono sicuramente più alte.
Analizziamo nella tabella che segue le temperature medie che si possono registrare nella capitale del Laos, Vientiane.
Temperature per stagione e per mese
INVERNO | |||
---|---|---|---|
MESE | DIC | GEN | FEB |
MAX (°C) | 28 | 28 | 30 |
MIN (°C) | 17 | 16 | 19 |
PRIMAVERA | |||
---|---|---|---|
MESE | MAR | APR | MAG |
MAX (°C) | 33 | 34 | 33 |
MIN (°C) | 22 | 24 | 25 |
ESTATE | |||
---|---|---|---|
MESE | GIU | LUG | AGO |
MAX (°C) | 32 | 31 | 31 |
MIN (°C) | 25 | 25 | 25 |
AUTUNNO | |||
---|---|---|---|
MESE | SET | OTT | NOV |
MAX (°C) | 31 | 31 | 30 |
MIN (°C) | 24 | 23 | 19 |
Le precipitazioni nella capitale cadono per circa 1.600 millimetri all’anno.
In particolare si registrano maggiori precipitazioni da maggio a settembre, al contrario di quanto avviene tra novembre e marzo.
Precipitazioni medie
INVERNO | |||
---|---|---|---|
MESE | DIC | GEN | FEB |
PREC. (mm) | 3 | 8 | 13 |
GIORNI | 1 | 1 | 2 |
PRIMAVERA | |||
---|---|---|---|
MESE | MAR | APR | MAG |
PREC. (mm) | 35 | 85 | 245 |
GIORNI | 4 | 8 | 15 |
ESTATE | |||
---|---|---|---|
MESE | GIU | LUG | AGO |
PREC. (mm) | 280 | 270 | 335 |
GIORNI | 18 | 20 | 21 |
AUTUNNO | |||
---|---|---|---|
MESE | SET | OTT | NOV |
PREC. (mm) | 295 | 80 | 10 |
GIORNI | 17 | 9 | 2 |
Per capire meglio il clima Laos, analizziamo anche il soleggiamento nella capitale.
Il soleggiamento in questa zona del Laos è buono soprattutto nei mesi da novembre ad aprile.
Ore di sole per stagione e per mese
INVERNO | |||
---|---|---|---|
MESE | DIC | GEN | FEB |
SOLE (ore) | 8 | 8 | 8 |
PRIMAVERA | |||
---|---|---|---|
MESE | MAR | APR | MAG |
SOLE (ore) | 7 | 8 | 7 |
ESTATE | |||
---|---|---|---|
MESE | GIU | LUG | AGO |
SOLE (ore) | 5 | 5 | 4 |
AUTUNNO | |||
---|---|---|---|
MESE | SET | OTT | NOV |
SOLE (ore) | 5 | 8 | 8 |
Laos: uragani
Nel Paese possono arrivare i cicloni tropicali che si verificano a volte in questa area geografica.
Si tratta dei tifoni che arrivano direttamente dal Mar Cinese Meridionale e che si abbattono sulla costa del Vietnam.
Anche il Laos però può essere raggiunto da questi cicloni tropicali, che solitamente avvengono con maggiore probabilità dalla fine del mese di maggio alla metà di dicembre.
Spesso l’area settentrionale è più colpita rispetto al Sud.
Accade molto raramente, ma non è un fatto da sottovalutare: si possono verificare delle conseguenze determinate dai cicloni tropicali anche al Nord Ovest, in particolare per i fenomeni che provengono dal Golfo del Bengala.
In questo caso si potrebbero verificare dalla seconda metà del mese di aprile.
A causa degli uragani potrebbero verificarsi allagamenti e spesso accade anche lo straripamento del fiume Mekong.
Fuso orario Laos – Italia
Il Laos si trova 6 ore in avanti rispetto all’Italia.
La differenza di fuso orario è quindi rilevante e potrebbe determinare in chi si sposta in aereo il manifestarsi della fastidiosa condizione del jet lag, con sonnolenza e stanchezza continue.
Puoi comunque contrastare questo problema, adottando degli accorgimenti utili, come la possibilità di mangiare in modo equilibrato, di idratarti a sufficienza o di esporti adeguatamente alla luce solare.
Come arrivare in Laos
Se vuoi visitare Laos, ricordati che non ci sono voli diretti che partono dall’Italia.
Il mezzo principale per raggiungere questo Paese resta sempre l’aereo, ma dovresti prendere il volo della compagnia Thai, per raggiungere Bangkok e proseguire per la capitale del Laos.
Per muoverti nel Paese puoi utilizzare i mezzi di trasporto pubblico, ma ricorda che a volte non riescono a rispettare gli orari.
Per evitare problemi negli spostamenti potresti decidere di noleggiare una moto o uno scooter.
Per muoverti in città puoi utilizzare le bici o i taxi, che offrono un buon servizio.
In quest’ultimo caso però ricordati di metterti d’accordo preventivamente sul prezzo della tratta da effettuare.
Quando andare
Quando andare in Laos?
Se vuoi sapere in Laos quando andare e nello specifico qual è il periodo migliore per visitare questo Paese, tieni in considerazione il fatto che potresti andare da novembre a febbraio.
Si tratta del periodo più fresco nel corso della stagione secca.
Il caldo può aumentare a partire da febbraio e a volte si possono raggiungere anche i 35 gradi.
Quindi considera che il periodo migliore da considerare è quello che va da dicembre alla fine di gennaio.
Nei mesi invernali può fare freddo in tutto il territorio del Laos.
Infatti le temperature minime possono arrivare anche sotto i 10 gradi, in particolare al Nord.
Il caldo è notevole nei mesi di marzo e di aprile e si prolunga fino a maggio, fino al momento in cui arriva il monsone.
Nelle montagne invece la situazione è migliore da questo punto di vista.
C’è afa nella stagione delle piogge, che va da maggio a settembre.
In questo periodo il cielo è coperto di nuvole e le precipitazioni possono determinare delle difficoltà negli spostamenti nel territorio del Paese.
Laos Vaccinazioni
Per andare nel Laos è richiesto il certificato di vaccinazione contro la febbre gialla.
È un certificato che viene richiesto in particolare ai viaggiatori che provengono da uno Stato in cui è diffusa questa malattia o c’è comunque il rischio di trasmissione.
In Laos è endemica la malaria e si possono registrare casi di dengue, anche nelle città.
È bene sempre informarsi preventivamente con un medico prima di partire per questo Paese, anche in relazione alla presenza di alcune epidemie nel Laos.
Non dovresti bere acqua corrente e non dovresti mai aggiungere ghiaccio.
La carne deve essere consumata sempre ben cotta.
Evita i contatti diretti con pollame o con volatili.
Cosa mettere in valigia
Se vai in Laos in estate e vuoi sapere cosa mettere in valigia in base al clima Laos, porta con te abiti molto leggeri realizzati in fibre naturali, una giacca per la sera, un impermeabile o un ombrello.
Se ti rechi in delle località sopra i 1.000 metri, porta anche degli abiti più caldi, un maglione e le scarpe da trekking.
Se vai in questo Paese in inverno, porta al Centro Sud degli abiti leggeri e una giacca per la sera.
Per le montagne, abiti caldi, un giubbotto, il berretto e i guanti.
Se vai al Nord in inverno porta anche in questo caso degli abiti leggeri e un maglione per la sera.
Per le montagne, abiti di mezza stagione, una giacca e un maglione.
SCOPRI L’ASIA: PARTI DA QUI!