Il clima Kazakistan ha delle caratteristiche molto particolari che vogliamo analizzare in questa guida.
Ma il Kazakistan dove si trova?
Si tratta di un Paese situato a cavallo tra Asia ed Europa.
È esteso 2,7 milioni di chilometri quadrati e si situa al nono posto tra i Paesi più grandi del mondo.
La sua superficie corrisponde a circa quella dell’intera Europa occidentale.
A Nord e ad Ovest confina con la Russia, un confine lungo più di 6.000 chilometri, uno dei più lunghi al mondo.
Il Paese possiede anche una fascia costiera che si affaccia direttamente sul Mar Caspio.
Principalmente si tratta di una morfologia del territorio prevalentemente pianeggiante.
Le montagne sono concentrate nella parte orientale e Sud orientale.
Il clima Kazakistan è un clima continentale.
Quasi ovunque gli inverni sono molto freddi e le estati sono calde.
Infatti non ci sono molti ostacoli naturali che possono proteggere il territorio del Paese dalle masse di aria fredda che arrivano dalla Siberia e nemmeno dalle correnti calde che arrivano direttamente in estate dai deserti dell’Iran.
Andiamo a vedere più in particolare nei dettagli le caratteristiche principali del clima Kazakistan.
Cosa trovi nell'articolo:
Capitale del Kazakistan
La capitale del Kazakistan è Nur-Sultan.
La città è composta da più di un milione di abitanti e costituisce la capitale dello Stato a partire dal 1997.
Dagli anni ’90 ha attraversato un rapido sviluppo soprattutto dal punto di vista demografico.
Si situa tra i primi posti tra le città asiatiche per quanto riguarda il tasso di crescita.
Si trova sul fiume Isim ed è circondata da una regione molto pianeggiante.
La città ha un clima continentale estremo.
Le sue caratteristiche principali dal punto di vista del territorio sono costituite da quelle tipiche della steppa semidesertica.
Può essere considerata la seconda capitale più fredda del mondo.
Tipo di clima
Nel considerare le caratteristiche più importanti del clima Kazakistan, dobbiamo tenere in conto la distanza del Paese dal mare.
Questo fattore determina una certa aridità del clima.
La zona meno fredda in inverno è quella Sud occidentale lungo la costa del Mar Caspio.
In estate le temperature sono più uniformi in tutto il territorio del Paese.
Possono variare di molto in base alla latitudine, anche se influisce molto l’altitudine.
A luglio le medie vanno dai 19 gradi a Nord ai 25 gradi della fascia centro meridionale.
Vediamo le temperature medie della capitale del Kazakistan.
Temperature per stagione e per mese
INVERNO | |||
---|---|---|---|
MESE | DIC | GEN | FEB |
MAX (°C) | -8 | -10 | -9 |
MIN (°C) | -16 | -18 | -18 |
PRIMAVERA | |||
---|---|---|---|
MESE | MAR | APR | MAG |
MAX (°C) | -2 | 11 | 20 |
MIN (°C) | -12 | 0 | 8 |
ESTATE | |||
---|---|---|---|
MESE | GIU | LUG | AGO |
MAX (°C) | 26 | 27 | 25 |
MIN (°C) | 13 | 15 | 13 |
AUTUNNO | |||
---|---|---|---|
MESE | SET | OTT | NOV |
MAX (°C) | 19 | 10 | -1 |
MIN (°C) | 7 | 0 | -9 |
Per quanto riguarda le precipitazioni, dobbiamo specificare che le piogge possono variare da Nord a Sud.
La zona più piovosa è quella settentrionale, dove si trova la steppa.
La zona centro meridionale invece si può considerare semidesertica.
In estate nella parte Nord si possono avere dei temporali.
In particolare, facendo riferimento alla capitale, possiamo dire che in un anno cadono in media 320 millimetri di pioggia.
Precipitazioni medie
INVERNO | |||
---|---|---|---|
MESE | DIC | GEN | FEB |
PREC. (mm) | 20 | 15 | 15 |
GIORNI | 4 | 4 | 3 |
PRIMAVERA | |||
---|---|---|---|
MESE | MAR | APR | MAG |
PREC. (mm) | 15 | 20 | 35 |
GIORNI | 3 | 5 | 8 |
ESTATE | |||
---|---|---|---|
MESE | GIU | LUG | AGO |
PREC. (mm) | 35 | 55 | 35 |
GIORNI | 10 | 12 | 10 |
AUTUNNO | |||
---|---|---|---|
MESE | SET | OTT | NOV |
PREC. (mm) | 25 | 30 | 20 |
GIORNI | 7 | 7 | 5 |
Nella capitale del Paese il sole non brilla spesso da novembre a gennaio.
In estate brilla regolarmente.
Ore di sole per stagione e per mese
INVERNO | |||
---|---|---|---|
MESE | DIC | GEN | FEB |
SOLE (ore) | 3 | 3 | 5 |
PRIMAVERA | |||
---|---|---|---|
MESE | MAR | APR | MAG |
SOLE (ore) | 6 | 8 | 10 |
ESTATE | |||
---|---|---|---|
MESE | GIU | LUG | AGO |
SOLE (ore) | 11 | 11 | 9 |
AUTUNNO | |||
---|---|---|---|
MESE | SET | OTT | NOV |
SOLE (ore) | 8 | 4 | 3 |
Possiamo comunque suddividere il clima Kazakistan in diverse fasce, anche in corrispondenza delle varie parti del Paese: il Nord, dove si trova la capitale, il centro e il Sud.
Molto importante anche la fascia delle montagne, in cui si può avere una maggiore rigidità in seguito all’aumentare dell’altitudine.
Nelle zone montuose le precipitazioni sono più abbondanti rispetto alla pianura e, a seconda dell’esposizione, le zone montuose possono essere soggette alla crescita di boschi e foreste.
Nelle alte quote, sopra i 3.500 metri, si possono trovare degli ampi ghiacciai.
Fuso orario Kazakistan – Italia
Esaminiamo adesso il fuso orario Kazakistan.
Il Kazakistan si trova 4 ore avanti rispetto all’Italia.
Questa caratteristica può comportare la possibilità che chi si sposta in aereo per raggiungere il Kazakistan soffra dei sintomi caratteristici del jet lag.
Quest’ultimo fenomeno corrisponde ad una difficoltà di adattamento dell’orologio biologico ad un repentino cambiamento di orario.
Il tutto si manifesta con disturbi come sonnolenza e stanchezza continua.
Per superare facilmente i problemi, è consigliabile non consumare pasti troppo pesanti, bere regolarmente e praticare attività fisica.
Come arrivare in Kazakistan
La maggior parte dei voli per arrivare in Kazakistan fanno scalo in altre città di altri Paesi, come per esempio a Istanbul, a Vienna, a Mosca e a Francoforte.
Esistono molti collegamenti con l’Asia.
Ci sono anche voli internazionali che provengono soprattutto dalla Russia e che arrivano direttamente nelle città più piccole del Paese.
In Kazakistan ci si può muovere direttamente con gli autobus, molto utilizzati.
Si può anche noleggiare un’automobile con autista.
Buono anche il servizio dei taxi.
Quando andare
Tenendo conto delle caratteristiche del clima Kazakistan, è veramente difficile trovare un periodo migliore per visitare il Paese.
Spesso infatti ci si trova ad avere a che fare con un grande freddo o con un caldo molto intenso.
Per esempio nella fascia settentrionale da giugno ad agosto le temperature non sono molto calde, però ci possono essere delle ondate di calore che determinano anche il raggiungimento di temperature sui 40 gradi.
Per la fascia centro meridionale si possono preferire le stagioni intermedie, da metà aprile a metà maggio o la seconda parte del mese di settembre.
Kazakistan Vaccinazioni
È obbligatorio mostrare il certificato di vaccinazione contro la febbre gialla.
Lo devono presentare i viaggiatori che provengono da Paesi in cui esiste il rischio di trasmissione dell’infezione.
Coloro che soggiornano per molto tempo nel Paese devono portare con sé un certificato che attesti la sieronegatività al test dell’HIV.
Cosa mettere in valigia
Se vai in Kazakistan in inverno, tieni sempre conto delle caratteristiche del clima Kazakistan.
Per la capitale e per il Nord porta vestiti molto pesanti.
Consigliabili la maglia termica, i guanti, la sciarpa e la calzamaglia.
Per le città più meridionali è meglio portare anche qualche capo più leggero da usare nelle giornate miti.
Se in estate vai nella capitale o al Nord, porta vestiti leggeri, ma anche una felpa per la sera e per le giornate più fresche.
Assicurati di avere con te l’impermeabile o l’ombrello.
Per le pianure meridionali metti in valigia vestiti leggerissimi, preferibilmente in tessuto naturale, e porta con te anche una felpa per la sera.
Se vai nelle montagne a quote intermedie porta vestiti leggeri per il giorno e giacca per la sera.
Ricordati di avere con te anche le scarpe da trekking.
Più sali di quota, più è importante avere dei vestiti caldi.
SCOPRI L’ASIA: INIZIA DA QUI!