birmania clima temperature

Birmania clima: scopriamo le caratteristiche principali del clima della Birmania.

In particolare cerchiamo di vedere quali sono le condizioni meteo anche del clima della Birmania ad agosto, del Birmania clima ad ottobre, del Birmania clima a novembre e del Birmania clima a dicembre.

Sicuramente le caratteristiche del clima in Birmania, riferendosi nello specifico al Birmania agosto clima, possono essere interessanti soprattutto per chi vuole approfittare delle ferie estive per potersi recare in questo Paese e per visitare i numerosi templi e le pagode.

La Birmania si trova nell’Asia Sud orientale.

Occupa una parte della costa occidentale della penisola indocinese.

Si affaccia sul Golfo del Bengala e confina con il Bangladesh, l’India, la Cina, il Laos e la Thailandia.

Dal punto di vista morfologico il territorio può essere diviso in varie parti: a Nord ci sono le montagne e anche ad Ovest, ad Est un altopiano.

Da non sottovalutare la zona del bacino centrale e quella della costa.

Il Birmania clima è un clima tropicale.

Capitale della Birmania

La capitale della Birmania è Naypyidaw.

È situata nella parte centrale del Paese e può contare su più di un milione di abitanti.

Inizialmente la capitale era Yangon.

Poi si è deciso di spostare la capitale alla città attuale.

Probabilmente è stato un tentativo di decongestionare l’agglomerato di Yangon, che ha 5 milioni di abitanti.

Tipo di clima

Il Birmania clima è un clima tropicale, almeno se lo consideriamo nelle sue caratteristiche generali.

Ha una stagione secca da novembre a febbraio, una stagione calda premonsonica da metà febbraio all’inizio di maggio e poi una stagione piovosa da maggio a ottobre, determinata dal monsone che soffia da Sud Ovest.

Le piogge sono molto abbondanti soprattutto nella zona costiera nel periodo in cui soffia il monsone.

Nelle parti interne invece le piogge riescono ad entrare con molta più difficoltà.

Proprio per questo motivo si determina il fatto che alcune valli e pianure nella zona interna sono piuttosto aride.

L’inverno al Centro Nord è abbastanza fresco, mentre nella parte meridionale è caldo.

A volte le temperature possono arrivare a 0 gradi durante la notte nelle parti settentrionali delle pianure.

Tutto ciò è dovuto a delle masse di aria fredda che provengono dalla Cina.

La temperatura in inverno non ha un andamento regolare.

È proprio questa la stagione in cui si registrano le più alte differenze di temperatura.

Nel periodo premonsonico le temperature cominciano ad aumentare in maniera graduale.

Già arrivano i primi temporali nelle zone montuose.

Si possono registrare, specialmente nelle zone interne, temperature molto alte.

Nell’ex capitale Yangon si possono avere pure 40 gradi.

Lungo le coste questo effetto di riscaldamento della stagione premonsonica non è così influente, perché si risente dell’effetto mitigatore del mare.

Nel periodo monsonico abbiamo molta umidità e il cielo spesso è nuvoloso.

I mesi più piovosi sono giugno, luglio e agosto.

La zona più piovosa è quella lungo le coste, dove possono cadere anche più di 1.200 millimetri di pioggia al mese.

A settembre cominciano a diminuire le piogge e il monsone a poco a poco ad ottobre si ritira.

In sua sostituzione arrivano dei venti più secchi, che si fanno gradualmente più freschi.

Vediamo le temperature medie annuali di Yangon, che non si trova esattamente sulla costa, ma a circa 40 chilometri da essa.

Qui nel periodo che precede il monsone si possono raggiungere punte molto alte.

Temperature per stagione e per mese

INVERNO
MESE DIC GEN FEB
MAX (°C) 32 32 35
MIN (°C) 19 18 19
PRIMAVERA
MESE MAR APR MAG
MAX (°C) 36 37 33
MIN (°C) 22 24 25
ESTATE
MESE GIU LUG AGO
MAX (°C) 30 30 30
MIN (°C) 25 24 24
AUTUNNO
MESE SET OTT NOV
MAX (°C) 30 32 32
MIN (°C) 24 24 22

Per quanto riguarda le precipitazioni, a Yangon le piogge non sono molto abbondanti come sulla costa.

Possono però superare i 1.500 millimetri al mese nel periodo compreso tra giugno e agosto.

Precipitazioni medie

INVERNO
MESE DIC GEN FEB
PREC. (mm) 7 5 2
GIORNI 0 0 0
PRIMAVERA
MESE MAR APR MAG
PREC. (mm) 7 15 300
GIORNI 0 2 13
ESTATE
MESE GIU LUG AGO
PREC. (mm) 545 560 600
GIORNI 25 26 26
AUTUNNO
MESE SET OTT NOV
PREC. (mm) 370 205 60
GIORNI 20 12 5

La città di Yangon nella stagione secca è soleggiata.

Da giugno a settembre invece il sole brilla raramente.

Ore di sole per stagione e per mese

INVERNO
MESE DIC GEN FEB
SOLE (ore) 9 10 10
PRIMAVERA
MESE MAR APR MAG
SOLE (ore) 9 10 6
ESTATE
MESE GIU LUG AGO
SOLE (ore) 3 2 3
AUTUNNO
MESE SET OTT NOV
SOLE (ore) 3 7 9

E per quanto riguarda in Birmania le spiagge e il mare in Birmania?

La zona costiera, come abbiamo già specificato, è quella che risente maggiormente del soffiare del monsone, con periodi di caldo molto intensi.

Tieni presente questa informazione soprattutto per sapere in Birmania quando andare.

Birmania: uragani

In Birmania si possono verificare dei cicloni tropicali.

È questa un’altra caratteristica da considerare per quanto riguarda il Birmania clima.

Il periodo dei cicloni è quello compreso fra la metà di aprile e l’inizio di dicembre.

Gli uragani più pericolosi sono quelli che si formano nell’Oceano Indiano e che colpiscono le coste del Paese da Sud Ovest.

In genere sono più intensi nel periodo di maggio-giugno e ad ottobre-novembre.

Ci sono poi anche i tifoni che si formano sull’Oceano Pacifico.

Questi però, che provengono da Est, sono meno pericolosi.

clima birmania quando andare

Fuso orario Birmania – Italia

Per quanto riguarda l’orario, in Birmania esso è di 4 ore e 30 più avanti rispetto all’Italia.

Ecco perché chi si sposta in aereo dall’Italia alla Birmania può incorrere nel fenomeno del jet lag.

Si tratta di una condizione molto fastidiosa, dovuta proprio al cambiamento repentino di orario.

Si manifesta con stanchezza eccessiva e sonnolenza continua.

Queste manifestazioni sintomatologiche si possono comunque alleviare seguendo delle opportune strategie consigliate dagli esperti.

Questi ultimi ritengono che sia importante praticare attività fisica con regolarità, esporsi alla luce solare, seguire un’alimentazione leggera e idratarsi bene.

Come arrivare in Birmania

Puoi arrivare in Birmania in aereo, atterrando presso gli aeroporti di Yangon.

Questi ultimi sono collegati a molte città dell’Asia orientale e meridionale.

Puoi arrivare infatti da Bangkok e Singapore o da città dell’Estremo Oriente.

Per spostarti in Birmania puoi utilizzare vari mezzi di trasporto.

Per esempio puoi utilizzare gli autobus, che fanno delle corse più economiche rispetto a quelle del treno.

Gli autobus soprattutto nell’ambito del trasporto locale sono affollati.

Possono sembrare meno confortevoli, ma ci sono alcune località in cui si può arrivare soltanto tramite il bus.

Puoi spostarti anche in treno, soprattutto per ammirare i paesaggi della Birmania.

Di solito i treni sono più costosi rispetto agli autobus e per pagare si devono utilizzare i dollari.

Per acquistare i biglietti del treno devi essere munito di passaporto.

Puoi spostarti anche in battello.

Quando andare

Consideriamo anche le caratteristiche del Birmania clima per sapere in Birmania con il clima quando andare.

Ti abbiamo spiegato com’è in Birmania il clima ad agosto in modo che tu sappia regolarti, se vuoi andare durante i mesi estivi.

Il periodo migliore per recarti in Birmania è quello che va da metà dicembre a metà febbraio.

Non ci dovrebbe essere il rischio di incorrere in dei cicloni e il tempo è secco e soleggiato.

Nelle zone più interne può fare relativamente fresco.

Ricordati che dalla seconda metà di febbraio e poi anche a marzo e ad aprile fa molto più caldo.

Lungo la costa comunque il tempo rimane buono e puoi fare anche vita da spiaggia.

Se vuoi andare nella stagione delle piogge, meglio la pianura interna, perché è più riparata dal soffiare del monsone.

Birmania Vaccinazioni

Consultati sempre con il tuo medico di fiducia prima di andare in Birmania, per sapere quali precauzioni eventualmente adottare.

Ricordati che in questo Paese è obbligatorio il vaccino contro la febbre gialla per tutti i viaggiatori da un anno di età in poi che provengono da Paesi a rischio.

Il vaccino è obbligatorio anche per coloro che si soffermano per più di 12 ore nell’aeroporto di un Paese a rischio di trasmissione.

Cosa mettere in valigia

Per sapere cosa portare in valigia tieni conto anche delle caratteristiche del Birmania clima, a seconda della stagione in cui vai in Birmania.

In inverno, se vai al Nord, porta vestiti di mezza stagione e una giacca per la sera.

Se vai lungo la costa bastano vestiti leggeri.

Se vai in estate, conviene mettere in valigia vestiti molto leggeri, realizzati in fibra naturale.

Porta con te anche un impermeabile o un ombrello e delle scarpe comode.

SCOPRI L’ASIA! PARTI DA QUI!

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here