Bhutan clima: le caratteristiche del clima Bhutan sono davvero molto peculiari, perché in questo Paese asiatico sono influenzate dall’altitudine.
Il Bhutan clima è un clima subtropicale, anche se bisogna fare delle differenziazioni proprio a seconda dell’altitudine e delle zone del Paese.
Vuoi saperne di più sul Bhutan clima?
Vuoi sapere in Bhutan quando andare, proprio a seconda delle condizioni del Bhutan clima?
Potrebbe essere davvero bello fare un viaggio in Bhutan, proprio per ammirare le caratteristiche naturali di questo Paese.
Infatti non bisogna dimenticare che il Paese è attraversato dalla catena dell’Himalaya.
Il Bhutan confina a Nord con il Tibet e a Sud con l’India.
È uno Stato senza sbocco sul mare.
In particolare si trova nella parte Sud Est della catena dell’Himalaya.
Ma vediamo di scoprirne di più sulle specificità del Bhutan clima, anche per darti delle indicazioni utili, se vuoi visitare il Bhutan.
Cosa trovi nell'articolo:
Capitale del Bhutan
La capitale del Bhutan è Thimphu.
È la città più popolata di tutto lo Stato.
Può essere considerata la terza capitale al mondo per altitudine e la prima in Asia.
Si trova nella parte occidentale della valle formata da un affluente del fiume Brahmaputra.
Le montagne circostanti hanno un’altitudine elevata, che varia dai 2.000 ai 3.800 metri sul livello del mare.
La valle, in cui si trova la città, è caratterizzata da un paesaggio composto da una fitta foresta.
È modellata profondamente dal fiume e dai suoi affluenti.
Ha una topografia a pendenza crescente ed è soggetta a venti monsonici umidi che attraversano l’Himalaya.
La vegetazione può essere differente a seconda dell’incidenza delle precipitazioni.
Il Bhutan clima nella sua capitale è un clima subtropicale.
Tipo di clima
Esaminiamo adesso le caratteristiche più specifiche del Bhutan clima, che abbiamo detto essere un clima subtropicale.
Dobbiamo però distinguere il clima più propriamente subtropicale che si trova in pianura da quello che diventa via via più fresco e poi addirittura freddo, quando si comincia a salire sui pendii montuosi.
Inoltre bisogna specificare che il Bhutan clima (ed è questa un’indicazione molto importante per viaggiare in Buthan) è influenzato dal monsone estivo.
Quest’ultimo può portare delle precipitazioni e una certa nuvolosità soprattutto nel periodo compreso tra giugno e settembre.
In pianura l’inverno è molto mite, la primavera calda da marzo a maggio, che può essere caratterizzata anche da temporali che si verificano soprattutto nel pomeriggio.
Poi si ha una stagione monsonica, che va da giugno a metà ottobre e che porta piogge abbondanti e molto intense.
In questa stagione monsonica il caldo è afoso.
Esaminiamo le temperature Bhutan, per renderci meglio conto dell’andamento del Bhutan clima nel corso dell’anno.
Le temperature si riferiscono alla capitale Thimphu.
Temperature per stagione e per mese
INVERNO | |||
---|---|---|---|
MESE | DIC | GEN | FEB |
MAX (°C) | 15 | 12 | 14 |
MIN (°C) | -1 | -3 | 1 |
PRIMAVERA | |||
---|---|---|---|
MESE | MAR | APR | MAG |
MAX (°C) | 16 | 20 | 23 |
MIN (°C) | 4 | 7 | 13 |
ESTATE | |||
---|---|---|---|
MESE | GIU | LUG | AGO |
MAX (°C) | 24 | 25 | 25 |
MIN (°C) | 15 | 15 | 16 |
AUTUNNO | |||
---|---|---|---|
MESE | SET | OTT | NOV |
MAX (°C) | 23 | 22 | 18 |
MIN (°C) | 15 | 10 | 5 |
La capitale Thimphu si trova tra un’altitudine variabile tra i 2.200 e i 2.600 metri.
Qui l’inverno comincia ad essere particolarmente freddo, con notti in cui le temperature arrivano anche sotto zero.
In estate le piogge monsoniche sono molto abbondanti e in un anno possono cadere anche 1.400 millimetri di pioggia, soprattutto da giugno ad agosto.
Il soleggiamento è regolare in inverno, mentre nel periodo del monsone il sole non brilla molto spesso.
Ore di sole per stagione e per mese
INVERNO | |||
---|---|---|---|
MESE | DIC | GEN | FEB |
SOLE (ore) | 8 | 8 | 8 |
PRIMAVERA | |||
---|---|---|---|
MESE | MAR | APR | MAG |
SOLE (ore) | 8 | 8 | 7 |
ESTATE | |||
---|---|---|---|
MESE | GIU | LUG | AGO |
SOLE (ore) | 6 | 5 | 5 |
AUTUNNO | |||
---|---|---|---|
MESE | SET | OTT | NOV |
SOLE (ore) | 6 | 8 | 8 |
Al di sopra dei 2.800 metri, le temperature in inverno sono abbastanza rigide e anche le notti in estate possono rivelarsi fredde.
Al di sopra dei 5.000 metri iniziano a presentarsi i ghiacciai e i nevai.
Nelle zone più settentrionali del Paese le piogge estive non sono molto abbondanti, però le estati possono essere caratterizzate da una nuvolosità persistente.
Bhutan: uragani
Per la lontananza del Bhutan dal mare, il Paese non è colpito dai cicloni tropicali.
Più che altro può risentire l’influenza dei cicloni che interessano il Bangladesh, che possono provocare delle piogge abbondanti in pianura e delle nevicate in montagna.
Questa influenza dei cicloni tropicali si verifica nel periodo che va da metà aprile ad inizio dicembre, con maggiori probabilità tra maggio e giugno e ottobre e novembre.
Fuso orario Bhutan – Italia
Il fuso orario del Bhutan: il Paese si trova 4 ore in avanti rispetto all’Italia.
Proprio per questo motivo spostandosi in aereo dall’Italia al Bhutan si può incorrere nel fenomeno del jet lag, che si manifesta con sonnolenza e stanchezza continue.
Per riuscire ad alleviare questi sintomi fastidiosi, bisogna puntare sullo stile di vita, quindi cercando di non mangiare in maniera pesante, di mantenersi idratati, di esporsi alla luce solare e di fare attività fisica con regolarità.
Come arrivare in Bhutan
Dall’Italia e dall’Europa non esistono collegamenti diretti che possono portare in Bhutan.
Bisogna fare scalo per esempio a Calcutta, a Delhi o a Bangkok e poi prendere un altro volo generalmente affidandosi alla compagnia aerea Druck Air.
Per muoversi in Bhutan non ti consigliamo di noleggiare un’auto, perché le condizioni delle strade non sono affatto buone.
Puoi utilizzare i mezzi pubblici oppure, se proprio vuoi noleggiare un’auto, comunque prevedere anche il pagamento di un autista.
Puoi prendere anche il taxi, ma non ci sono veicoli con tassametro.
Proprio per questo è sempre bene concordare il costo prima della partenza.
Quando andare
Se vuoi visitare la parte montuosa del Bhutan, tenendo conto delle condizioni del Bhutan clima, sarebbe meglio andare nelle stagioni intermedie.
Tieni conto anche che nel periodo estivo potresti avere qualche difficoltà di spostamento, perché le piogge abbondanti riempiono di fango le strade.
Potresti andare anche in inverno, quando le condizioni climatiche del Bhutan clima sono buone, però tieni conto delle rigide temperature che puoi trovare in montagna.
In inverno tra l’altro ad alte quote ci possono essere le nevicate, che rendono difficili gli spostamenti.
Bhutan Vaccinazioni
L’unica vaccinazione obbligatoria per entrare in Bhutan riguarda quella contro la febbre gialla.
Bisogna mostrare il certificato di vaccinazione quando si è viaggiatori di età superiore ad un anno e si proviene da un Paese a rischio.
Il vaccino è obbligatorio anche se si è sostato per più di 12 ore in un aeroporto di un Paese a rischio contagio.
Cosa mettere in valigia
In inverno, se vai in pianura, porta vestiti di mezza stagione, prevedendo un maglione per la sera.
Per la capitale, porta vestiti caldi per la sera.
Di giorno indossa una giacca leggera e scarpe da trekking.
Alle quote più elevate, vestiti per proteggerti dal freddo rigido, con anche guanti, berretto e sciarpa.
Se vai in estate, per la pianura porta vestiti molto leggeri e un impermeabile o un ombrello.
Per la capitale, vestiti di mezza stagione con un maglione per la sera.
Alle quote più alte, sempre vestiti molto pesanti.
SCOPRI L’ASIA: INIZIA DA QUI!