armenia clima quando andare

Armenia clima: quali sono le sue caratteristiche peculiari?

Dove si trova l’Armenia? L’Armenia è un Paese situato nel Caucaso meridionale.

Quello dell’Armenia è un clima continentale, che presenta estati calde e inverni freddi.

Non si registra una piovosità accentuata durante l’anno.

Il Paese è situato per la maggior parte del territorio sulle montagne. Solo una piccola parte scende sotto i 1.000 metri.

L’Armenia clima è influenzato sicuramente anche dall’assenza di aree di pianura.

Infatti, più si sale sulle montagne, più elevato è il freddo e maggiore risulta la piovosità nel territorio preso in esame.

Il clima Armenia è molto particolare, anche perché le influenze da parte del Mar Nero e del Mar Mediterraneo sono bloccate a causa della presenza di diverse catene di monti.

Analizzando tutti questi fattori è possibile stabilire qual è in Armenia il clima di agosto, qual è in Armenia il clima di aprile e quali sono le temperature in tutti gli altri mesi dell’anno.

Scopriamo tutti i dettagli e vediamo qual è il periodo migliore per recarsi in questo Paese.

Capitale dell’Armenia

La capitale dell’Armenia è Yerevan.

Si tratta della città del Paese con il maggior numero di abitanti, che corrispondono a più di 1 milione.

L’Armenia clima e in particolare quello della capitale è condizionato dalla posizione geografica di queste località.

Yerevan si trova infatti su una piana che è circondata da monti.

Proprio la distanza dalle acque del mare fa in modo che non venga avvertita l’azione mitigatrice.

Per questo motivo nei mesi estivi si possono raggiungere temperature molto elevate, che arrivano anche a 40 °C, e in inverno le temperature possono arrivare anche a -15 °C.

Tipo di clima

L’Armenia clima, come abbiamo già specificato in precedenza, è un clima continentale.

La parte maggiormente sottoposta ad un clima arido è quella che si trova più ad Ovest, proprio dove si trova la capitale Yerevan.

In questa zona le precipitazioni scendono anche al di sotto dei 300 millimetri ogni anno.

Nei mesi primaverili si assiste ad una situazione dalle caratteristiche a volte contrastanti.

Si tratta della stagione con una piovosità maggiore, anche se il dato è relativo, considerando che le precipitazioni in tutto il Paese non sono generalmente abbondanti, specialmente se prendiamo in considerazione le aree a quota più bassa.

Nella capitale l’estate è molto calda, anche se è presente una bassa umidità e soffia un certo vento fresco dalle montagne.

A Yerevan l’inverno è davvero rigido. Nel corso di un anno sono circa 100 le giornate che hanno delle temperature minime al di sotto dello 0.

La situazione è ampiamente visibile analizzando le temperature medie della capitale nel corso dell’anno.

Temperature per stagione e per mese

INVERNO
MESE DIC GEN FEB
MAX (°C) 5 2 5
MIN (°C) -4 -7 -5
PRIMAVERA
MESE MAR APR MAG
MAX (°C) 12 19 24
MIN (°C) 0 7 11
ESTATE
MESE GIU LUG AGO
MAX (°C) 30 34 33
MIN (°C) 15 19 18
AUTUNNO
MESE SET OTT NOV
MAX (°C) 29 21 12
MIN (°C) 13 7 1

Per quanto riguarda le precipitazioni, la media annuale per la capitale corrisponde a 295 millimetri di pioggia o di neve.

La maggior quantità è registrata nei mesi primaverili. L’estate è il periodo soggetto a minori precipitazioni.

Vediamo quindi le precipitazioni medie di Yerevan.

Precipitazioni medie

INVERNO
MESE DIC GEN FEB
PREC. (mm) 20 20 20
GIORNI 9 8 8
PRIMAVERA
MESE MAR APR MAG
PREC. (mm) 30 50 40
GIORNI 10 12 12
ESTATE
MESE GIU LUG AGO
PREC. (mm) 20 15 10
GIORNI 8 5 4
AUTUNNO
MESE SET OTT NOV
PREC. (mm) 10 30 25
GIORNI 4 8 8

Molto più fredde sono le temperature di Gyumri, una località nel Nord dell’Armenia.

L’Armenia clima in questo luogo è condizionato proprio dalla quota.

Gyumri si trova infatti a 1.500 metri di altezza. Le temperature in questo caso possono arrivare anche a -35 °C.

Considerando l’Armenia clima a Gyumri e in particolare le precipitazioni in questa località, dobbiamo specificare che, proprio come abbiamo visto in precedenza, le quote più alte hanno un tasso di piovosità maggiore.

In questo luogo infatti si registrano 525 millimetri di pioggia in media ogni anno.

clima armenia fuso orario

Fuso orario Armenia – Italia

Non c’è una differenza di fuso orario molto elevata tra il nostro Paese e l’Armenia.

Chi vuole fare un viaggio in questo Paese, oltre a considerare le caratteristiche dell’Armenia clima, deve anche spostare l’orologio tre ore in avanti rispetto all’orario del nostro Paese.

Quando in Italia è in vigore l’ora legale, bisogna considerare una differenza di due ore in avanti.

Come arrivare in Armenia

Per raggiungere l’Armenia il metodo migliore è quello di prendere un aereo.

Ci sono differenti compagnie che effettuano voli dal nostro Paese verso la capitale Yerevan.

Sono voli diretti oppure con scalo. In tutti i casi si atterra all’aeroporto internazionale Zvartnots, che si trova a circa 12 chilometri del centro della città.

Effettuano voli con scalo dall’Italia le compagnie aeree Air France, Aeroflot, Austrian Airlines, CSA-Czech Airlines.

Per spostarsi all’interno del territorio e visitare tutte le zone interne, si possono utilizzare i minibus, che risultano davvero comodi e hanno dei prezzi abbastanza convenienti.

In alternativa è possibile prendere un taxi, grazie alle numerose compagnie private che operano nel Paese, oppure servirsi di autobus, treni o di auto a noleggio, anche con conducente.

Quando andare

Una visita in Armenia non può non tenere in considerazione le caratteristiche del clima nei vari mesi dell’anno.

Se ti vuoi recare nella capitale Yerevan il periodo migliore è quello che va dalla metà di settembre alla metà di ottobre oppure quello che corrisponde al mese di maggio.

Se la tua intenzione è quella di visitare una località ad una quota più elevata, come Gyumri, puoi andare invece in Armenia in estate, dal mese di giugno al mese di settembre.

In generale quindi possiamo dire che il momento migliore durante l’anno per andare in questo Paese è proprio rappresentato dai mesi di giugno e settembre, specialmente per chi vuole visitare luoghi diversi e quindi spostarsi a differenti quote all’interno dell’Armenia.

Cosa mettere in valigia

Tenendo in considerazione le caratteristiche del clima continentale dell’Armenia, puoi mettere in valigia in inverno degli abiti che risultino molto caldi, oltre ad un piumino, un berretto, una sciarpa e dei guanti.

Se vai in Armenia nel periodo estivo puoi optare per abiti leggeri per le ore diurne e una felpa per le ore serali, specialmente se la tua destinazione è Yerevan.

Nel caso volessi recarti in località a quote superiori ai 2.000 metri, considera invece di portare con te degli abiti tipici della mezza stagione, oltre ad un cappello per il sole, una felpa per le ore serali, un ombrello e un impermeabile per ripararti dalle precipitazioni che ad alta quota potrebbero essere più frequenti.

Prima di partire, quindi, analizziamo bene la situazione climatica del periodo in cui ci troviamo.

Scopri l’ASIA! INIZIA DA QUI!

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here